La nostra Accademia entra nel Pact for Skills della Commissione Europea
Il Patto europeo per le competenze mira a massimizzare l’impatto degli investimenti nella formazione, nell’aggiornamento e nella riqualificazione dei lavoratori. Al centro ci sono obiettivi ambiziosi ma concreti:
Promuovere la cultura dell’apprendimento permanente: l’aggiornamento continuo delle competenze è riconosciuto come essenziale per la crescita professionale e per affrontare le sfide di un mercato in rapida evoluzione.
Costruire alleanze solide: il Patto riunisce scuole, imprese, istituzioni, enti pubblici e privati, servizi per l’impiego e organizzazioni sociali in un ecosistema collaborativo.
Monitorare e anticipare i fabbisogni: le competenze richieste vengono costantemente analizzate, tenendo conto delle transizioni digitale e verde e dei cambiamenti demografici.
Garantire pari opportunità: l’impegno del Patto è anche sociale, con azioni mirate a favorire inclusione ed equità di genere.
Un valore aggiunto per studenti e partner
Entrare nel Pact for Skills significa inserirsi in una rete europea di innovazione e cooperazione, che offre opportunità concrete di crescita. Per i nostri studenti questo riconoscimento si traduce in:
- una formazione sempre più allineata agli standard europei;
- collegamenti diretti con le priorità delle transizioni verde e digitale;
- l’accesso a un ecosistema in cui la formazione è connessa al mondo del lavoro.
Anche per le aziende e i partner con cui collaboriamo, questo traguardo rafforza la fiducia reciproca e apre nuove possibilità di progettualità condivisa.
Uno sguardo oltre il design
Il Patto ha già dato vita a partenariati in diversi settori con risultati concreti in termini di upskilling e reskilling di centinaia di migliaia di lavoratori in Europa. Essere parte di questo network ci permette di guardare al futuro con maggiore responsabilità e visione strategica, portando il nostro contributo dal mondo del design d’interni a un più ampio scenario europeo.
Il nostro impegno
Aderire al Pact for Skills non è solo un riconoscimento, ma anche un impegno. La nostra accademia si unisce a una rete che mette al centro le persone, la crescita delle competenze e la capacità di rispondere ai cambiamenti. Un passo avanti che consolida il nostro ruolo di ponte tra formazione, imprese e società.